
La storia di Maximilian Sontacchi è fatta di coraggio, determinazione e passione. Originario di Padova, bolognese di adozione, è pilota paraplegico ufficiale Yamaha Racing, campione italiano e terzo nel campionato internazionale nel motociclismo paraolimpico classe 600. Grazie allo sport, non si è arreso di fronte alle difficoltà e, con la sua esperienza, aiuta i ragazzi con disabilità a tornare a praticare la propria passione.
La rinascita di Maximilian
MAXIMILIAN SONTACCHI
Nel 2005, la vita di Maximilian Sontacchi cambia irreparabilmente in seguito ad un incidente stradale, che lo costringe alla sedia a rotelle. Max però non molla e trova un lavoro in ospedale.


Maximilian Sontacchi si racconta a "Tu Si Que Vales"
Pochi mesi dopo, grazie alla sua passione per i motori, scopre il drifting, una disciplina automobilistica in cui il pilota perde volontariamente il controllo della parte posteriore e gestisce la vettura con le sole ruote anteriori. Così, Maximilian inizia a gareggiare girando sui circuiti d’Italia, e lo fa grazie a dei comandi particolari impostati sulla vettura; mentre, contemporaneamente, promuove campagne di sensibilizzazione per la guida sicura negli istituti superiori.
CARRIERA






2005
Era il 25 luglio quando un’auto pirata invase la mia corsia di marcia.Il risultato? Due vertebre scoppiate, midollo spinale spezzato e un’unica certezza: quella di non poter piuÌ€ usare le gambe. Io, peroÌ€, alla vita non voglio arrendermi. Correvo in pista prima e in pista sono tornato, con una macchina adattata e la voglia di dimostrare al mondo che oltre alle ruote di una carrozzina si possono guidare bene anche le ruote di una macchina da competizione”.
2006
Testimonial per l’Italia del progetto “ICARO“ per la sicurezza e la sensibilizzazione stradale, patrocinato da:
Polizia Stradale e dal Ministero degli Interni.
2009
Creatore del progetto “DRIFTING”: con l’aiuto di grandi piloti realizza la prima auto da drifting adatta per disabili, riprendendo cosiÌ€ l’attivitaÌ€ agonistica.
2010
Ottiene la licenza di pilota/istruttore (certificato in Italia e in Europa), che gli consente di aprire la prima scuola di Drifting per disabili in Europa.
2013
Disputa l’intero campionato Europeo, chiudendo 12esimo nella classifica assoluta su 160 partecipanti. Le quattro ruote regalano enormi soddisfazioni, tanto che il progetto in cantiere riguarda ora l’idea di risalire in sella.
2014
Grazie all’aiuto di alcuni amici, il progetto “moto disabili” vede la luce; Max vede finalmente il realizzarsi di un sogno coccolato per nove lunghi anni, quello di tornare in moto. Una moto speciale, adattata secondo le esigenze della propria disabilitaÌ€.
2017
Da febbraio a giugno il team si eÌ€ concentrato sulla scuola moto per disabili ad Adria con la Lucchinelli Experience e l’autodromo di Adria. Nel frattempo eÌ€ nata la collaborazione con Sk Racing Team che ha nominato Max pilota della propria squadra per la neo-nata divisione disabili. Grande novitaÌ€ della stagione, la Yamaha ufficiale Pata, con la quale Max ha corso diverse gare in Italia e all’estero.
2018
Il team partecipa al campionato Octo Bridgestone Cup con due piloti. In pista, oltre a Max che conclude primo fra i paraplegici e in quarta posizione assoluta, scende in pista anche David Preziosi. Max partecipa anche come wild card all’Handy Race al Mugello fra piloti disabili da tutto il mondo per prendere le misure in vista dell’impegno mondiale del 2019.
2011
Con le quattro ruote capaci di cancellare ogni differenza, prende parte al campionato Italiano gareggiando contro normodotati. Parallelamente prosegue la propria battaglia a favore della sicurezza stradale.
2015
Con la Onlus Di.Di. Diversamente Disabili si riaffaccia al mondo delle competizioni partecipando alla Di.Di. “Dream World Bridgestone Cup”, l’unica gara riservata a piloti disabili e organizzata sul tracciato di Vallelunga. Max partecipa anche al talent show di Mediaset “Tu si qui vales” emozionando giudici e pubblico e facendo registrare grandi ascolti.
2016
Fondato il BURA RACING TEAM Max e la sua squadra sono riusciti a correre in tutta Europa contro piloti normodotati e in particolare Max ha concluso la stagione al 9° posto su 195 piloti normodotati, celebrata la scuola disabili ufficialmente gellemata a LUCCHINELLI EXPERIENCE & ADRIA INTERNATIONAL RACEWAY.
2019
CAMPIONE ITALIANO OCTO CUP assoluto cat 600cc 1° paraplegico cat600cc
3° classificato Campionato Europeo Classe 600cc
2020
2° Classificato OCTO CUP Italiano assoluto cat 600cc 1° paraplegico cat 600cc
2021
CAMPIONE EUROPEO
classe 600 cc International Handy Bridgestone cup
CAMPIONE D’ANDALUSIA
classe 600 cc
2022
1° PARAPLEGICO EUROPEO cat 600cc International Handy Bridgestone cup 2022
2° CLASSIFICATO
Italiano assoluto cat 600cc OCTO cup 2022
2023
CAMPIONE EUROPEO
classe 600 cc International Handy
Bridgestone cup 2023
CAMPIONE ITALIANO
classe 600 cc OCTO cup 2023
2024
2° CLASSIFICATO
classe 1000 cc campionato spagnolo Handy ESBK










